Raduno sci alpinistico del Mortirolo
35° raduno scialpinistico e percorso con "caspole"
La lettura del testo non è supportata
Il tuo browser non supporta la lettura automatica del testo.
Ti suggeriamo di utilizzare una versione aggiornata di uno dei browser più diffusi in commercio.
Metti in pausa o riprendi l'ascolto
Argomenti
Tempo libero.jpg?width=3840&height=3840&format=webp&token=euXQu29PhVCVHxhFQaJ1gZ6gBnaiOkgxYl6LuIOGtRo%3D)
Descrizione
E’ previsto un percorso impegnativo per esperti ed uno facile, percorribile anche con le “caspole”.
Il tracciato “lungo-impegnativo” prevede un’ascesa “classica”, quella che porta a Cima Pagano, che si raggiungerà seguendo un percorso inedito, lungo la strada della “Pozza”, con uno splendido e panoramico tracciato che si snoda attraverso i boschi fino alla località “Locher”, da dove si procederà verso la cima Pagano.
Il percorso “corto” si snoda inizialmente lungo lo stesso tracciato di quello impegnativo, per poi deviare, in località “Locher”, verso località “Caret” e, attraverso la strada militare del Pagano, raggiungere il ristoro collocato presso le “Caserme” del Mortirolo.
N.B. L’organizzazione si riserva di modificare i tracciati, fino al giorno stesso della manifestazione, in base alle condizioni metereologiche e di innevamento che la conca del Mortirolo riserverà, secondo il parere insindacabile delle Guide Alpine e del Sindaco di Monno.
Programma
- ore 07.00 ritrovo presso Piazza IV novembre a Monno
- ore 07.30 partenza in gruppo
- dalle ore 10.00 ristoro presso caserme del Mortirolo
- dalle ore 11:30 ritiro gadget presso Piazza IV novembre a Monno
- dalle ore 13.00 è previsto il pranzo presso i ristoranti convenzionati
- ore 16.00 premiazioni in piazza a Monno. Ci saranno vari premi, scelti anno per anno dal comitato organizzatore, che saranno indicativamente assegnati ai gruppi più numerosi, al partecipante più giovane, al partecipante più anziano, ecc..
Seguirà la festa in piazza con musica ed animazione e un rinfresco offerto dal Comune di Monno.
La quota di iscrizione comprende: ristoro, pranzo, gadget e rinfresco.
I partecipanti devono essere equipaggiati con normale attrezzatura da sci-alpinismo e devono essere muniti del kit di sicurezza ARTVA, pala e sonda, così come disposto dall’art. 14 della L.R. 26/2014.
I minorenni devono essere accompagnati da un adulto responsabile, che al momento dell’iscrizione, firmerà un’apposita liberatoria.
Gli enti organizzatori sono: il Comune di Monno, la proloco Monno-Mortirolo e la scuola guide alpine Vallecamonica – Adamello, in collaborazione con il soccorso alpino, U.S. Monno e il gruppo alpini di Monno.
Per maggiori informazioni puoi consultare la sezione dei contatti.
A chi è rivolto
Tutti i cittadini.
Date e orari
Quanto costa
Per maggiori informazioni puoi contattare i recapiti nella sezione contatti.